Edoardo Riva

Aus Theaterlexikon - CH
Zur Navigation springen Zur Suche springen

* 20.10.1822 Lugano TI, † 10.1.1851 Lugano TI, all’anagrafe Edoardo Giacomo R.

Di nobile casato luganese, frequenta il collegio dei Padri Somaschi a Lugano e si laurea in legge a Pavia e Pisa. Rientrato in patria esercita la professione di avvocato e procuratore del fisco. Muore prematuramente a 29 anni a causa della salute cagionevole. La raccolta di Poesie edite e inedite, che contiene tutta la sua produzione – tra cui numerosi sonetti giovanili, le quattro tragedie Alberico, Gualtiero, Annibale, Dirce e il frammento Tancredi – e pubblicata postuma a Lugano nel 1852 per i tipi di Giuseppe Bianchi, è l’unica testimonianza dell’attività artistica e teatrale. Il Gualtiero (composto nel 1841) si legge anche in un fascicolo pubblicato presso Giuseppe Bianchi nel 1848 e in una miscellanea edita nello stesso anno da Pomba a Torino. L’Annibale narra gli ultimi giorni dell’eroe cartaginese alla corte del re di Bitinia; la Dirce è il dramma di Aristodemo che vive perseguitato dagli spettri e dalle Erinni dopo avere ucciso in un impeto di ira – credendola a torto non più vergine – la figlia che aveva intenzione di immolare agli dei. I suoi testi – soprattutto tragedie in cinque atti e in versi endecasillabi sciolti – sono, secondo →Angelo Nessi "solenni e truculenti" o addirittura "roba da ammazzare un bue", caratterizzati da un linguaggio anticheggiante e pomposo, come del resto molta della produzione teatrale ticinese dell’epoca.

Bibliografia

  • Giuseppe Zoppi, Scrittori ticinesi dal Rinascimento a oggi, Bellinzona, Istituto Editoriale Ticinese, 1936, pp. 78-80;
  • Alfonso Riva, Storia della famiglia Riva, Lugano, Gaggini-Bizzozzero, 1972-93, vol. I, pp. 427-442;
  • Angelo Nessi, Scrittori ticinesi, a cura di Renato Marinoni e Clara Caverzasio Tanzi, Locarno, Dadò, 1997, pp. 71-73.


Autrice: Paola Gilardi



Fonte:

Gilardi, Paola: Edoardo Riva, in: Kotte, Andreas (a.c.): Dizionario teatrale Svizzero, Chronos Verlag Zurigo 2005, vol. 3, pp. 1503–1504.