Pierangelo Tomassetti

Aus Theaterlexikon - CH
Zur Navigation springen Zur Suche springen

* 7.10.1947 Genova (I).

Formatosi alla Scuola d’Arte Drammatica del Teatro Stabile di Genova, dopo il diploma inizia la collaborazione con la RAI di Genova in qualità di speaker. Nel 1969 viene ingaggiato dal Teatro Stabile di Genova e debutta con Madre Coraggio di →Bertolt Brecht, regia di Luigi Squarzina (1970) e in seguito prende parte a 8 settembre di Squarzina, Enzo De Bernart e →Ruggero Zangrandi (1971). Nel 1973 si trasferisce in Svizzera ed entra a far parte della compagnia di prosa della →Radio Svizzera Italiana (RSI) con cui rimane fino al 1978 e per la quale registra radiodrammi, racconti, commedie, sotto la guida, tra gli altri, di →Alberto Canetta, Italo Alighiero Chiusano (Fantasio di Alfredo de Musset, 1975), →Ketty Fusco, →Vittorio Ottino. Alcune realizzazioni danno luogo a spettacoli pubblici con brevi tournée nelle sale cantonali: sotto la regia di Canetta è Troilo in Troilo e Cressida di Shakespeare (Lugano, Auditorio RSI, 1976); Valerio in Tartufo di Molière (Acquarossa, Cinema-Teatro Blenio, 1977). Nel 1979 passa alla →Televisione della Svizzera Italiana (TSI) e prende parte a sceneggiati televisivi, diretto in particolare da →Sergio Genni. Partecipa all’esperienza del →Teatro della Svizzera Italiana come corifeo in Omobono e gli incendiari e La grande rabbia di Filippo Hotz di →Max Frisch (Acquarossa, Cinema-Teatro Blenio, 1983, regia di S. Genni). T. è tra i fondatori del →Teatro Perepè nel teatrino di Banco di Bedigliora, partecipando a tutte le produzioni: è Paifa in Giulietta e Rahman di Vico Faggi (1985, regia di →Pietro Aiani), Brenno in La barricata filosofale di Giorgio Buridan (1986, regia di →Sandro Bertossa). Dal 1986 è redattore e conduttore della trasmissione Natura Amica.



Autrice: Paola Beltrame



Fonte:

Beltrame, Paola: Pierangelo Tomassetti, in: Kotte, Andreas (a.c.): Dizionario teatrale Svizzero, Chronos Verlag Zurigo 2005, vol. 3, p. 1954.

Normdaten

Vorlage:Normdaten