Louis Lombard

Aus Theaterlexikon - CH
Zur Navigation springen Zur Suche springen

* 15.12.1861 Lione (F), † 1.11.1927 Genova (I).

Di padre francese e madre italiana, studia canto e armonia al Conservatorio di Marsiglia dal 1870, prediligendo inoltre l’approfondimento del violino, che perfezionerà al Conservatorio di Parigi. Rimasto orfano, nel 1875, si trasferisce negli Stati Uniti dove si fa apprezzare sia come violinista sia come autore di libri di costume: The vicious Virtuoso (Boston, 1883), Observations of an american Musician (New York, 1890), Observations of a Traveller (New York, Londra, 1893), The Art Melodious (New York, Londra, 1904). Cittadino americano dal 1887, fonda e dirige l’istituto musicale di Utica nello stato di New York. Nel 1899, con la moglie Alice Maud Allen, figlia di un magnate delle ferrovie americane, si trasferisce a Parigi e in seguito nel →Castello di Trevano, presso Lugano, acquistato nel 1900 e riportato all’antico splendore grazie ad ingenti opere di restauro. Come già l’ideatore e primo proprietario di Trevano, il barone russo Paul von Derwies, vi fonda un’istituzione orchestrale destinata all’esecuzione di pubblici concerti a scopo benefico ed a cadenza settimanale. Fra gli ospiti abituali si annoverano personalità quali Gabriel Fauré, →Ruggero Leoncavallo e Jules Massenet. Apprezzato come violinista e direttore d’orchestra, Lombard è autore di musiche per grande orchestra (Air de ballet, La dernière prière, Un dimanche à la campagne), piccola orchestra d’archi (Elégie, Les lacs lombards, Une drôle de valse, Cubana, Historiette, Amertume), banda (Brickendonbury Marche), pianoforte (Valse caprice, Délaissée), canto e pianoforte, nonché di un’opera su libretto di Luigi Illica, Errisiñola, rappresentata a Trevano il 25.8.1907. Oltre che da edizioni proprie (Château de Trevano Editeurs, Lugano), le partiture vengono stampate anche a Milano (Ricordi), Parigi (Durdilly), Detroit, Philadelphia, New York. Dopo un lungo periodo di infermità si spegne su una nave, al largo di Genova, durante una delle frequenti trasferte in America. La sua salma viene trasportata e sepolta a Washington.

Bibliografia

  • Giorgio Galli, Porza e la sua storia, Cureglia, 1978.


Autore: Giorgio Appolonia



Fonte:

Appolonia, Giorgio: Louis Lombard, in: Kotte, Andreas (a.c.): Dizionario teatrale Svizzero, Chronos Verlag Zurigo 2005, vol. 2, pp. 1127–1128.

Normdaten

Vorlage:Normdaten